martedì 5 maggio 2009

la quarta Parusia arriva nel parco a Villa Ghigi
























La barca di Schifio  è un progetto concepito nel 2008 da Cuoghi Corsello e fatto  realizzare nel 2009 dal laboratorio dell' Imperfetto di Gambettola.

Schifio è un demone che come gli uomini ha il potere del libero arbitrio e può asservire al bene o al male, è nato nel 2002, all'inizio lo temevo, la prima volta è stato disegnato per un video animato dove il personaggio Suf da buona diventava cattiva e ne prendeva l'aspetto .

Suf è nata nel 2000, è una bambina che vuole imparare a disegnare le lettere ma essendo poco portata vuole diventare almeno SUFficente nell'eseguire questa difficile disciplina, ha la particolarità magica di avere l'età e la dimensione che desidera, nel tempo poi si è scoperto che SUF significa anche Sono Un Folletto, infatti lei è immersa nel mondo della natura ed è amica delle creature dei mondi sottili , ecco che le sue lettere sono una ricerca un compromesso una sfida tra un mondo severo semplice stile "FIAT" e quello arzigogolato della natura,  le strade portano però all' ergonomia  del potenziale.

Il suo demone Schifio è perciò in stretto collegamento con il regno vegetale.

L'arca è un'opera artistica che collega il regno umano a quello vegetale, è la barca dell'alleanza , la barca della trasformazione, della morte per cambiare e ripulire il mondo attraverso un viaggio di conoscenza e allontanamento da ogni paura cercando la "verità" di ogni uomo.

Abbiamo , anzi, essa ha voluto arrivare sulle colline del parco di Villa Ghigi perché è il posto più armonioso della città, dove è evidente l' equilibrio tra alberi prati umani e da lassù può magnetizzare la città catalizzando " pensieri" di cambiamento forza e rinnovo.

Abbiamo sincronicamente scelto 13 uomini con animo puro, che a braccia il 25 aprile l'hanno portata sui colli come rito per dare forza e potere all'evento e alla sua missione, l'arcobaleno  due giorni prima dell'evento ci ha indicato il luogo dove posizionare la scultura, questi uomini sono ora i cavalieri della barca chiamata anche "la quarta Parusia".

Il viaggio della "quarta Parusia " è iniziato alla galleria Neon>campobase il 28 febbraio 2009 , sembrava un  paesaggio padano- giapponese, la nebbia artefatta dilatava e compattava lo spazio da dove in fondo appariva grande calda luminescente  la scultura bianca gonfiabile di Suf "Sono Un Filosofo" ( costruita per  il festival della filosofia di Sassuolo), all'inizio dello spazio espositivo la scritta "degrado" gonfiata ad elio si alzava curvandosi nell'aria formando un portale, una musica di suoni elettronici di campane uccelli e altri suonirumori suggestionava l'atmosfera; poi la "quarta Parusia " va a Milano nella galleria Neon>fdv il 12 marzo 2009 e qui appare la barca di Schifio in vetroresina, appesa in alto con delle corde come se lei navigasse e noi fossimo nel mare o nella terra che la sostiene; da Milano è arrivata  a Bologna ai piedi del parco di villa Ghigi il 21 aprile e il 25 è salita in processione.

Realizzeremo un documentario sul viaggio della "quarta Parusia".

La barca dovrà ora essere sistemata e ultimata inserendo in essa nei due cilindri che da sotto sporgono ed ora interrati due alberelli di piccolo fusto: un Calicantus che fiorisce profumando in inverno e un altro da ricercarsi che fiorisca e profumi in autunno, questo per sottolineare il suo essere la barca della morte di queste stagioni di trasformazione che danno sempre una nuova e "più bella vita".

"la barca di Schifio" è un nostro regalo alla città e a noi stessi per testimoniare la facoltà, il  compito che l'arte ha davanti a tutto di cambiare il mondo.


sabato 14 marzo 2009

la quarta Parusia seconda tappa, neon>fdv, Milano.







l'evento della quarta Parusia ha compiuto la sua seconda tappa a Milano,
il pubblico sobrio si è emozionato, 
confidiamo che il suo viaggio prosegua  per l'auspicata strada.

martedì 10 marzo 2009

La quarta Parusia primo viaggio dell' Arca




giovedì 12 marzo alla galleria neon>fdv arriva l'arca della quarta Parusia
alle ore 19 in via Procaccini 4 a Milano


mercoledì 25 febbraio 2009

La quarta Parusia

il viaggio di Schifiocanoa comincia oggi per raggiungere a Milano la neon>fdv il 12 marzo


comunicato stampa
Il progetto "La quarta Parusia" vede la coppia di artisti Cuoghi Corsello tornare protagonisti di una mostra personale - meglio di una doppia personale - a neon. Il rapporto fra neon e Cuoghi Corsello inizia nel 1988 con la mostra "La regina degli U.F.O." (M.Arcangeli, L.M.Barbero, P.Campanini, U.Cavenago, C.Corsello, M.Cuoghi, L.Gemma, A.Grazzi). 

La mostra si articola fra lo spazio di Bologna, neon>campobase - con inaugurazione sabato 28 febbraio - e lo spazio di Milano, neon>fdv. A Bologna ci saranno i lavori "Sono Un Filosofo", scultura luminosa gonfiabile già presentata a Sassuolo per il festival della Filosofia; e una nuova opera, "DEGRADO", una scritta tridimensionale che galleggerà nell'aria.
A Milano - inaugurazione il 12 marzo - lo spazio sarà occupato dalla "Schifiocanoa", un'insolita imbarcazione "che accompagna al regno dei morti con goduriosa paura come in giostra". Cuoghi e Corsello sono dei veri rabdomanti, invece dell'acqua riescono ad avvertire la presenza di energie sottili che scorrono negli oggetti. A Bologna neon>campobase prende avvio il progetto espositivo che troverà compimento a partire dal 12 marzo a Milano neon>fdv. Un viaggio da compiere insieme.

Guido Molinari: "perchè averte scelto una imbarcazione come soggetto?"
Cuoghi Corsello: "la galleria neon in foto sembrava un posto per contenere una barcacosì abbiamo dato vita a un progetto: Schifiocanoa che accompagna la regno dei morti con goduriosa paura come in giostra".
G.M. "non è un'opera solo da guardare vedo che è provvista di posti a sedere ..."
C.C. "per viaggiarci davvero"
G.M. "la forma dell'imbarcazione è abbastanza insolita ..."
C.C. "alle estremità in basso due cilindri sporgenti si incuneeranno nella che ospiterà la barca, in essi saranno piantati due alberelli che radicheranno al suolo l'imbarcazione, profumeranno in autunno e in inverno per far risaltare la metamorfosi di questi momenti dell'anno".

Cuoghi e Corsello sono dei veri rabdomanti, invece dell'acqua riescono ad avvertire la presenza di energie sottili che scorrono negli oggetti. Non solo. Anche i comportamenti delle persone rivelano fortissime pulsioni.
state attenti quando vi avvicinate a loro. Ma per le loro opere bisogna che ci siano in campo le energie giuste: solo alcuni aspetti della realtà vengono presi in considerazione. Si impegnano poi a comporre, trasformare, elaborare senza perdere mai l'intensità di una comunicazione con il mondo, il filo conduttore con un senso profondo che lega ogni cosa. Al termine, come in un miracolo, il risultato apparirà.

Guido Molinari


Informazioni evento


Ora e luogo
Inizio:
sabato 28 febbraio 2009 alle ore 19.00
Fine:
sabato 4 aprile 2009 alle ore 19.00
Luogo:
neon>campobase 28 febbraio neon>fdv 12 marzo
Indirizzo:
Zanardi 2/5, Bologna - Procaccini 4, Milano
Città/Paese:
Bologna, Italy
 
Info di contatto
Telefono:
0515877068
E-mail:








sabato 24 gennaio 2009

A.A.A.

A.A.A. annual auction action_neon fundraising event
"asta di finanziamento a favore dell'associazione neon"
Cosa: Fundraiser
Organizzatore: neon>campobase
Inizio: domenica 25 gennaio alle ore 12.00
Data fine: domenica 25 gennaio alle ore 16.00
Dove: neon>campobase

www.neoncampobase.com



Questi i nostri disegni in asta
















Cinturino, 2007, cm 13 x 18,
base d'asta euro 600,00





















Mazzini Old Bastards papero, 2007, cm 21 x 30,
base d'asta 1000,00





















Suf, 2007, cm 21 x 30,
base d'asta euro 1000,00